ROVIGO • Tante opportunità per scoprire le ricchezze del Sistema Museale Provinciale Polesine in occasione del weekend Pasquale e dei ponti del 25 aprile e del 1 maggio.

Archeologia, architettura, pittura, etnografia e molto altro ancora nell’offerta del Sistema Museale Provinciale Polesine della Provincia di Rovigo per le imminenti festività. Con il fine settimana pasquale si apre un periodo di ricche proposte per i visitatori della rete museale polesana, che oggi accorpa 23 realtà. Aperture straordinarie ed eventi speciali animeranno anche i successivi weekend del 25 Aprile e del 1 Maggio. Occasioni imperdibili per immergersi in un patrimonio culturale davvero unico e variegato.

Tra le eccellenze del Sistema Museale Provinciale Polesine spicca il Museo Storico della Giostra e dello Spettacolo Popolare di Bergantino, che si potrà visitare sabato 19 aprile dalle ore 14:30 alle 18:30 (visite guidate alle ore 15:00 e 16:30) e poi, dopo le aperture ordinarie infrasettimanali, anche il 25, 26 e 27 aprile dalle ore 15:00 alle 19:00 (visite guidate alle ore 15:30 e 17:00); porte aperte anche venerdì 2 maggio (orario 9:00-12:30) e sabato 3 maggio (orario 14:30-18:30, con visite guidate alle 15:00 e 16:30). A Castelnovo Bariano il Museo Archeologico sarà aperto il 26 aprile con orario 9:00-12:00 e 15:00-19:00 e solo il mattino anche domenica 4 maggio. Chi desidera approfondire la conoscenza della bellissima Collezione Balzan di Badia Polesine potrà sfruttare la visita guidata programmata per il giorno di Pasquetta alle ore 16:00 oppure il “Family tour” organizzato per il 25 aprile, con medesimo orario. Per la Festa della Liberazione si potrà visitare su prenotazione il “Manegium” di Fratta Polesine, aperto anche il mattino del 1 maggio, in occasione di un evento cicloturistico, e il pomeriggio del 4 maggio. Poco distante, l’Ecomuseo Mulino al Pizzon sarà aperto dalle 11:00 alle 12:00 nelle giornate del 1 e 3 maggio. A Fratta Polesine si potrà ammirare anche Casa Museo Giacomo Matteotti: non solo nell’intero weekend pasquale (orario 9:30-12:30 e 15:00-19:00, con visite guidate alle ore 10:00 e 17:00), ma anche da venerdì 25 a domenica 27 aprile e nelle giornate del 1, 3 e 4 maggio (medesimi orari di apertura e di visita guidata).

Completano l’offerta di Fratta Polesine le proposte di Villa Badoer e dell’annesso Museo Archeologico Nazionale.
Lo splendido complesso palladiano sarà accessibile il 18 aprile (orario 9:30-13:00 e 14:30-18:00) il 19 aprile (orario 9:30-13:00 e 14:30-18:30, con visite guidate alle 11:00 e 16:00), mentre nelle giornate di Pasqua e Pasquetta oltre alle normali aperture (orario 9:30-13:00 e 14:30-18:30) si potranno sfruttare le visite guidate “Ville...Che passione!”, che consentiranno di apprezzare anche la vicina Villa Molin Avezzù (ore 10:30, 11:30 e 15:00, alle ore 16:00 lo Speciale Famiglie). Aperture garantire anche dal 25 al 27 aprile e dal 1 al 4 e maggio (orario 9:30-13:00 e 14:30-18:30, con visite guidate alle 11:00 e 16:00). Il Museo Archeologico Nazionale, ospitato nella barchessa settentrionale di Villa Badoer, sarà aperto nell’intero weekend pasquale e per l’intera durata dei due ponti per la Festa della Liberazione e la Festa dei Lavoratori, con orario 8:30-19:30 (ingresso gratuito il 25 aprile e 4 maggio).
Il MuViG di Canaro in queste settimane ospita la mostra fotografica “Cogli l’attimo!” e sarà regolarmente aperto domenica 27 aprile dalle ore 10:00 alle ore 18:00, ma altre aperture potranno essere programmate previa prenotazione. Nell’ambito dell’apertura straordinaria pomeridiana prevista per Pasquetta, il Museo delle Acque di Crespino propone alle ore 16:00 il laboratorio didattico “Carota o frittata” con quiz, giochi divertenti e tante sorprese per i bimbi dai 4 anni in su; regolare apertura anche domenica 4 maggio con orario 10:30-12:30 e 15:00-18:00.
A Rovigo ci si potrà immergere nelle tante ricchezze del Museo dei Grandi Fiumi sia sabato 19 aprile (orario 10:00-13:00 e 15:00-18:00, visite guidate alle 11:00 e 16:00) sia a Pasquetta, ma solo al mattino. Stessi orari di apertura anche nel weekend di festa successivo, che il 26 aprile alle ore 15:00 propone anche l’evento “Da Ipazia a Cristina. La scienza raccontata dalle donne – Un giro in città con...Cristina Roccati”, percorso itinerante per tutta la famiglia alla scoperta dei luoghi cittadini che hanno avuto per protagonista la fisica e poetessa rodigina. Il Museo dei Grandi Fiumi sarà visitabile anche da giovedì 1 a domenica 4 maggio. Si ricorda, inoltre, che nel capoluogo polesano, in occasione della mostra “Hammershøi e i pittori del silenzio”, a Palazzo Roverella si potrà visitare anche la Pinacoteca dell’Accademia dei Concordi e del Seminario Vescovile dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 19:00 e il sabato, domenica e festivi dalle ore 9:00 alle 20:00.
Il nuovissimo Museo Diocesano di Adria sarà aperto tutti i venerdì, sabato (orario 9:30-12:30 e 14:30-18:30) e domenica (orario 14:30-18:30). Aperture straordinarie, sia al mattino che al pomeriggio, a Pasquetta, per la Festa della Liberazione (visita guidata alle ore 16:00) e per la Festa dei Lavoratori (visita guidata alle ore 16:00); da segnalare le due visite guidate proposte anche domenica 27 aprile (ore 10:30 e 16:00) in occasione di “Adria in fiore”. Il Museo Archeologico Nazionale di Adria sabato 19 aprile propone, alle ore 15:00 e 17:00, la visita guidata “Alla scoperta di Adria antica” (prenotazione obbligatoria); il museo sarà aperto anche durante tutte le festività pasquali e nella settimana del 25 aprile (il 26 aprile visita guidata alle 11:30 in occasione di “Adria in fiore”), nonché l’1 e 4 maggio (orari: feriali e sabato orario 8:30-19:30, festivi orario 14:30-19:30; ingresso gratuito il 25 aprile e 4 maggio).
In occasione delle giornate di festa sono previste aperture straordinarie anche al Museo Regionale della Bonifica di Ca’ Vendramin (orario 9:30-12:30 e 15:00-18:00). Il Delta del Po offre anche la possibilità di visitare il rinnovato Centro Turistico Culturale di San Basilio (Ariano nel Polesine) nelle giornate del 19, 21, 25, 26 e 27 aprile e l’1, 3 e 4 maggio, con orario 10:00-12:00 e 15:00-18:00 (visite guidate su prenotazione). Per finire, si segnala che il Museo delle api - Centro di apicoltura di Ca’ Cappellino (Porto Viro) sarà aperto al pubblico tutte le domeniche nei mesi di aprile e maggio.

▶️ ROVIGOINFOCITTA.it
marketing e comunicazioni: Slaviero Loris
✍🏻 Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it
: : :