· 

Archimedia: 30 Anni di Innovazione e Visione Digitale

ROVIGO •  Archimedia: 30 Anni di Innovazione e Visione Digitale

La visione del futuro secondo il CEO Manuel Tuozzi: “Una società umanocentrica supportata dalla tecnologia”.

Un nuovo progetto in campo sanitario: l’evoluzione del trattamento dei disturbi del comportamento alimentare

Rovigo festeggia un’eccellenza nel campo della trasformazione digitale:

Archimedia compie 30 anni.

L’azienda fondata dai soci Manuel Tuozzi, Paolo Monini, Luca Cavallari e Giacomo Lanfredini ai quali nel tempo si è aggiunto Cristiano Pastorello, è nata proprio in questi giorni di marzo nel 1995.

Archimedia, oggi, è un’azienda con diverse “anime”: c’è l’inbound marketing (la strategia più completa di marketing digitale); c’è la programmazione informatica avanzata (software, applicativi, integrazioni); c’è la legal e cybersecurity (formazione e messa in sicurezza delle reti informatiche aziendali e dei processi digitali delle aziende secondo le più recenti normative GDPR, NIS2 eccetera). Intelligenza artificiale, automazione, digitalizzazione dei processi di vendita sono le parole chiave di Archimedia… fino ad oggi. Ma ai soci piace anticipare i tempi: hanno il Dna degli esploratori. E quindi, nell’immediato futuro, Archimedia si dedicherà a sviluppare un progetto completamente nuovo.

Manuel Tuozzi, nel ruolo di CEO, anticipa cosa succederà nell’anno delle 30 candeline dell’azienda:

“Ci dedicheremo a sviluppare un progetto nel settore sanitario, in particolare nel campo dei disturbi alimentari. Il disturbo del comportamento alimentare colpisce 4 milioni di persone in Italia (il 90% di sesso femminile); il 40% dei pazienti ha tra i 12 e i 17 anni, il 25% dei pazienti ne ha meno di 14, il 6% non ha ancora compiuto 12 anni. E questi sono solo i dati dei disturbi già diagnosticati, emersi. I casi sommersi, non ancora presi in carico dal sistema sanitario, si stima siano nell’ordine di milioni. Sviluppare un progetto in questo campo è in linea con i valori dei soci di Archimedia”.

 

Nel dettaglio?

“Saremo pionieri di una sanità proattiva, realizzando un sistema di telemedicina personalizzata e avanzata che integrerà tecnologia digitale e intelligenza artificiale. Automatizzeremo i sistemi di gestione e presa in carico dei pazienti, faremo in modo che le persone vengano seguite dalle migliori equipe mediche in prossimità; integreremo intelligenza artificiale, app come whatsapp e dispositivi smartwatch per fornire ai medici dati significativi per l’aggiornamento in tempo reale della cartella clinica e ai pazienti un supporto continuo in qualsiasi momento del giorno o della notte”.

 

Stiamo sostituendo i medici?

“L’equipe medica deve essere al centro, supportata dalla digitalizzazione: è un approccio umanocentrico supportato dalla tecnologia. L’equipe medica deve occuparsi di valutazioni, diagnosi, piani terapeutici, follow-up mirati, interventi in caso di criticità ed emergenze, supervisioni e revisioni del comportamento dei pazienti. L’intelligenza artificiale fornirà dati: i medici potranno monitorare le interazioni tra IA e paziente, ottimizzando le risposte in base ai progressi o regressi clinici e riceveranno degli Alert basati su parametri vitali e psicologici. I pazienti avranno supporto in ogni momento del loro percorso, anche con un chatbot dotato di intelligenza artificiale in grado di cogliere segnali critici e allertare i medici, aumentando la loro sicurezza”.

Un tema importante sarà garantire l’accessibilità delle cure.

“La tecnologia utilizzata non comporterà costi aggiuntivi per i pazienti, poiché sfrutterà strumenti già di uso comune, come smartwatch e applicazioni di messaggistica istantanea come WhatsApp”. 

Con questo progetto, Archimedia vuole inaugurare una sua nuova fase, in cui persone e tecnologia possono camminare insieme per costruire un futuro migliore.


LA STORIA DI ARCHIMEDIA

ESPLORATORI DELLE VIE DIGITALI DAL 1995

Fondata nel marzo del 1995, l’azienda rodigina ha attraversato tre decenni di innovazione, anticipando le tendenze e portando nel territorio e oltre i confini nazionali soluzioni tecnologiche all’avanguardia. Dalla creazione dei primi siti web in un’epoca in cui le aziende chiedevano ancora il fax, fino all’intelligenza artificiale integrata nel marketing digitale, la storia di Archimedia è un viaggio costante nel futuro della tecnologia digitale.

 

Le Origini: La Visione di un Futuro Digitale

Il nome Archimedia nasce dalla fusione di “Archiviazioni Multimediali”, un concetto che già negli anni ’90 anticipava la trasformazione digitale. Nel 1995, l’azienda sviluppa il primo software per Confindustria, permettendo di distribuire rassegne stampa digitali tramite modem. Un’innovazione che segnava l’inizio di un percorso fatto di intuizioni pionieristiche. Nello stesso anno, Archimedia è la prima azienda a portare i provider internet in provincia di Rovigo, introducendo connettività e posta elettronica per le aziende locali.

 

Gli Anni 2000: L’Evoluzione Digitale

Con l’inizio del nuovo millennio, Archimedia si afferma come partner strategico per lo sviluppo digitale delle imprese. Nel 2003, realizza un avanzato CMS per l’Università Ca’ Foscari, digitalizzando 4 facoltà e 16 dipartimenti, con una gestione di oltre 200.000 pagine visitate al giorno, numeri importanti per l’epoca. Nel 2006, sviluppa il primo sistema di Home Banking per Ciscra, seguito nel 2007 dalla digitalizzazione del Comune di Verona, un progetto rivoluzionario che centralizzava la gestione di tutti i siti e servizi pubblici in un’unica piattaforma.

Archimedia non ha mai smesso di esplorare nuove frontiere tecnologiche. Nel 2010, è tra le prime realtà italiane a sviluppare applicazioni mobili, mentre nel 2011, durante la prima edizione di Art Night a Venezia, presenta un’App con realtà aumentata per la visita interattiva della città.

 

Inbound Marketing, HubSpot, AI e Certificazioni

Arriviamo al passato recente. Nel 2014, Archimedia è tra le prime aziende italiane a introdurre HubSpot e l’Inbound Marketing nel mercato nazionale, rafforzando la propria presenza internazionale con viaggi formativi presso la sede europea dell’azienda a Dublino. Nel 2017 arriva il riconoscimento come Platinum Partner di HubSpot, confermando la leadership dell’azienda nel settore del digital marketing.

In questi ultimi anni, Archimedia conserva lo sguardo proiettato in avanti: continua a investire nella crescita e nella formazione, ottenendo nel 2023 la certificazione ISO 27001 e l’abilitazione alla progettazione ed erogazione di corsi di formazione digitale certificati con blockchain. 

 

ARCHIMEDIA PER IL TERRITORIO

Oltre alla digitalizzazione, Archimedia ha sempre avuto una forte vocazione per la crescita del territorio. È tra i promotori di eventi culturali e formativi come il TEDx Rovigo e sostiene importanti realtà sportive locali, tra cui Rugby Rovigo Delta.

 

Un’azienda che interpreta l’innovazione come cambiamento positivo nella comunità in cui opera.


▶️ ROVIGOINFOCITTA.it

marketing e comunicazioni: Slaviero Loris

✍🏻  Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it

: : :