ROVIGO • Rivolto a studenti e studentesse delle classi III, IV e V dei Licei Artistici, degli Istituti d’Arte e degli Istituti ad indirizzo grafico della provincia di Rovigo, il bando è volto a favorire una riflessione consapevole ed una partecipazione attiva rispetto alla questione legata alla violenza maschile contro le donne.
Il bando è frutto del lavoro congiunto di Fondazione Banca del Monte di Rovigo, Centro Antiviolenza del Polesine, Caritas diocesana di Adria-Rovigo, Associazione Il Manto di Martino, con il patrocinio del Comune di Rovigo, Adria e Lendinara, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale e con il supporto della Libreria del Fumetto Delta Comics.
La violenza di genere è un fenomeno strutturale che affonda le sue radici in un modello sociale e culturale di esercizio del potere, nella disparità storica fra uomini e donne. Questa disuguaglianza ha una matrice socio-culturale basata sugli stereotipi di genere che la riproducono, influiscono sulle relazioni, sul comportamento, sulle scelte personali. Stereotipi e pregiudizi condizionano pensieri e azioni, sono di ostacolo alla libera espressione di emozioni, contribuiscono alla formazione di un tessuto sociale nel quale trovano terreno fecondo comportamenti violenti. Solo cambiando il paradigma sociale, culturale e politico si può contrastare la violenza maschile contro le donne.
Il bando propone quindi a studentesse e studenti di raccontare attraverso un breve fumetto storie di cambiamento, storie di rispetto della dignità e della libertà delle donne, storie di amicizia e amore vissuto senza costrizioni, storie di speranza.
I progetti, valutati da una commissione, saranno tutti esposti in occasione del Maggio Rodigino 2025 e raccolti in una pubblicazione in formato cartaceo. Alle tre classi vincitrici, sarà inoltre offerta la possibilità di partecipare ad una masterclass con un professionista del mondo del fumetto.
Ha aperto l’incontro odierno con la stampa il Presidente della Fondazione Banca del Monte di Rovigo Giorgio Lazzarini: “La Fondazione ha deliberato di sostenere CHANGE! Un fumetto per il cambiamento in quanto il progetto verte non solo sulle parole - che possono anche non rimanere – ma, utilizzando la grafica, si propone come un lavoro tangibile. Il progetto valorizza le scuole con una forma di sensibilizzazione che coinvolge ragazze e ragazzi invitandoli, tramite il linguaggio accattivante del fumetto, a comunicare tra pari e non. L’intervento dei giovani e degli istituti del territorio ad indirizzo artistico rappresenta, oltre che un laboratorio creativo, un impegno educativo e culturale, attività su cui la Fondazione è molto attenta e su cui investe con convinzione.”
Ha preso poi la parola l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Rovigo Nadja Bala ribadendo l’importanza del tema del concorso e dell’interessante scelta del fumetto come forma d’arte attraverso la quale ogni ragazzo e ragazza può trovare il proprio modo di esprimersi. “Questo progetto mi offre anche l’occasione per sottolineare il valore del lavoro che quotidianamente il Centro Antiviolenza del Polesine svolge sul territorio; è un lavoro fatto sia di operatività a supporto e a sostegno delle donne in difficoltà ma anche di sensibilizzazione e promozione sui temi del rispetto e del contrasto alla violenza di genere.”
E’ intervenuto successivamente Davide Girotto, direttore di Caritas diocesana di Adria-Rovigo, che - insieme al Manto di Martino, suo braccio operativo - ha fin da subito sposato il progetto: “Come Caritas abbiamo fin da sempre sostenuto il Centro Antiviolenza del Polesine mettendoci a disposizione per supportare e amplificare il suo operato. Il tema del contrasto alla violenza merita attenzione continua e come adulti abbiamo la responsabilità di offrire alle nuove generazioni esempi di come si possano gestire i rapporti umani e le controversie escludendo la violenza. Questo concorso è l’occasione per farlo e per pensare a strumenti che valorizzino le relazioni in modo positivo.”
“Il lavoro nelle scuole è fondamentale” – confermano Annalisa Ghisellini, operatrice legale del Centro Antiviolenza del Polesine, e Maria Grazia Avezzù, presidente del Comitato di pilotaggio del Centro, – “perché la violenza non deve essere normalizzata. E’ necessario dare spazio di espressione ai giovani affinché possano raccontare quello che vivono mettendolo a disposizione dei propri coetanei in modo che la loro esperienza creativa diventi anche occasione di riflessione per i propri pari e per tutta la cittadinanza. Con questo bando si è scelto di mettere l’accento sul cambiamento, sulle storie di speranza, di amicizia e di amore liberi da costrizioni, storie di forza e rinascita. Abbiamo scelto il fumetto perché è lo strumento che ci auguriamo possa permettere ai ragazzi di materializzare tali storie; ringraziamo per questo la Libreria del Fumetto Delta Comics per la collaborazione e per il supporto in questo progetto.”
Era presente all'incontro anche il presidente del Consiglio Comunale di Lendinara Alberto Marinelli, accompagnato da Nicola Gasparetto del Settore Cultura, che a proposito del concorso ha dichiarato che i partecipanti, in quanto tali, “sono già tutti vincitori”.
I progetti in formato digitale dovranno pervenire entro il 28 febbraio 2025 all’indirizzo mail:
change.progettofumetto@gmail.com insieme alla scheda di partecipazione e ad una breve biografia del gruppo e sinossi dell’opera.
Il bando e la scheda di partecipazione, già inviati ai Dirigenti scolastici, sono scaricabili dal sito della Fondazione Banca del Monte di Rovigo (www.fondazionebancadelmonte.rovigo.it/) e dal sito di Caritas diocesana di Adria-Rovigo (www.caritasrovigo.org/).
▶️ ROVIGOINFOCITTA.it
marketing e comunicazioni: Slaviero Loris
✍🏻 Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it
: : :