ROVIGO • Entra nel vivo l’attività del gruppo cultura della Coprogettazione “Da dove vieni? Dove vai?” che vede il CSV capofila e finanziatore delle attività progettuali e che, tra i partner, annovera anche la Società Dante Alighieri di Rovigo, assieme all’Associazione sant’Andrea – Apostolo della Carità, Il Mosaico e Pro Loco di Donada.
Avviate le Merende di potenziamento linguistico, un concorso fotografico e i laboratori di teatro aperti a tutti. Stanziati complessivamente 200 mila euro.
Sono 44 le associazioni di Padova e Rovigo che hanno partecipato al percorso di coprogettazione, aperto nel 2023, che ha dato vita a 10 progettualità nei due territori, aperte a tutta la cittadinanza ma rivolgono lo sguardo, in modo particolare a minori, persone con disabilità o in condizione di fragilità, anziani e persone migranti. Tra le realtà aderenti in partnership c’è anche la Società Dante Alighieri di Rovigo, componente attiva, nel gruppo cultura, del tavolo di coprogettazione “Da dove vieni? Dove vai?” assieme alla capofila CSV Padova Rovigo, e all’Associazione Sant’Andrea – Apostolo della Carità OdV, al Gruppo Teatrale “Il Mosaico” di Rovigo e alla Pro Loco Donada APS.
"Attraverso questa coprogettazione, vogliamo creare spazi di incontro dove le persone possano connettersi, apprendere e condividere” ha detto Marinella Mantovani, Vicepresidente del CSV. “Offriremo strumenti linguistici e artistici come veicoli di inclusione, favorendo il dialogo tra culture e generazioni. 'Da dove vieni? Dove vai?' rappresenta un'opportunità per valorizzare le storie individuali e rafforzare il senso di comunità".
Tre le azioni che sono da poco state attivate sul territorio rodigino: troviamo le merende di potenziamento linguistico, un concorso fotografico rivolto a tutti e un laboratorio teatrale. Inoltre, a Porto Viro, gli studenti dell’IIC Cipriani Colombo ed ENAIP, parteciperanno a delle passeggiate culturali organizzate per raccontare ai giovani il territorio sotto la guida esperta di chi lo può tramandare al meglio.
Si tratta di attività multiculturali che vogliono mettere a contatto culture diverse, nell’ottica di una condivisione di esperienze e di vissuti, e con l’obiettivo di stimolando la partecipazione del pubblico, valorizzando il potere della diversità.
“Partecipare a questo tavolo di coprogettazione è un modo unico per valorizzare il tema dell’inclusione mettendo al centro uno degli strumenti più importanti: il linguaggio” sottolinea Mirella Rigobello, Presidente della Società Dante Alighieri di Rovigo. “Le Merende ci permettono di fare divulgazione e di insegnare l’uso corretto dell’italiano a chiunque abbia piacere di studiarlo ma, lo stesso concorso fotografico, mette a disposizione della popolazione un altro tipo di linguaggio, molto diffuso al giorno d’oggi: quello dell’immagine. Il desiderio di comunicare è ampio e ha molte sfaccettature, ecco perché siamo molto felici di partecipare a questa coprogettazione” conclude Rigobello.
Il concorso fotografico “Da dove vieni?”
Intitolato “Da dove vieni?” il concorso fotografico della coprogettazione chiede al pubblico (non necessariamente residente a Rovigo), di raccontarsi attraverso gli scatti del “cuore”. Quali sono i luoghi che hanno caratterizzato la vostra infanzia, la giovinezza, quelli che porterete sempre con voi? Sono queste le domande a cui le fotografie inviate dovranno rispondere. Per partecipare sarà
sufficiente compilare il form che si trova sul sito del CSV e seguire le indicazioni dettagliate nel regolamento. Il concorso è aperto agli under 17 per la sezione Giovani, e agli over 18 per la sezione Adulti.
“Ti va un caffè?” Merende di potenziamento linguistico e laboratori creativi alla Locanda della Casa.
Per due giovedì al mese, fino all’11 maggio, ci sarà la possibilità di prendere parte ad una merenda particolare, legata all’apprendimento della lingua italiana. Aperte a tutti, le merende di potenziamento sono degli incontri divulgativi, che, a maggio, entreranno anche a far parte della programmazione del Festival Biblico e prevederanno anche laboratori creativi. Il linguaggio è uno dei primi veicoli di scambio e condivisione. A guidare il gruppo ci saranno anche le insegnanti di italiano de La Dante Rovigo, che stimoleranno i partecipanti a dialogare e ad utilizzare correttamente la lingua italiana.
Facciamo teatro?
È questo il titolo del laboratorio teatrale a cura della compagnia Il Mosaico che prevede una serie di incontri indispensabili ad acquisire le tecniche di recitazione. Al termine del percorso, che punta ad incentivare la socializzazione e l’acquisizione di nuove competenze, i partecipanti si esibiranno in uno spettacolo aperto al pubblico che si terrà a maggio, alla locanda della Casa.
Per info e iscrizioni ai progetti https://sites.google.com/caritasrovigo.org/dadovevieni-dovevai

▶️ ROVIGOINFOCITTA.it
marketing e comunicazioni: Slaviero Loris
✍🏻 Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it
: : :