· 

Dal coraggio di Cristina Roccati alle sfide odierne: donne, società e scienza

ROVIGO • L’Associazione Culturale Minelliana, nell’ambito della mostra Cristina Roccati. La donna che osò studiare fisica, organizza un incontro di grande attualità e spessore culturale: Dal coraggio di Cristina Roccati alle sfide odierne: donne, società e scienza. L’evento si terrà venerdì 28 marzo 2025 alle ore 17:00 presso la Sala degli Arazzi di Palazzo Roncale, a Rovigo. 

Cristina Roccati, figura pionieristica del Settecento, fu una delle prime donne in Italia a ottenere una laurea in filosofia e fisica, superando gli ostacoli sociali e accademici imposti dal suo tempo. L’incontro vuole rendere omaggio alla sua straordinaria determinazione e, al contempo, offrire un’occasione di confronto sulle questioni di genere nella scienza e nella società contemporanea. 

 

L’evento vedrà la partecipazione di due illustri relatori: la Dott.ssa Antonella Turri, dell’Accademia dei Concordi, e il Prof. Thomas Casadei, del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia, nonché Direttore del Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità (Crid). 

La Dott.ssa Antonella Turri proporrà una lettura storica e culturale della figura di Cristina Roccati, analizzando il suo percorso accademico e il suo impatto sulla società dell’epoca. 


Il Prof. Thomas Casadei, esperto di diritti umani, giustizia sociale e discriminazioni di genere, affronterà invece il tema delle pari opportunità nel mondo della scienza e del sapere. Nel suo intervento, il Professore analizzerà i persistenti ostacoli che le donne incontrano nei settori accademici e scientifici, con particolare attenzione alle dinamiche di potere e alle strategie per promuovere una maggiore inclusione. Il suo contributo offrirà spunti di riflessione su come la società contemporanea possa trarre ispirazione dal coraggio di figure come Cristina Roccati per costruire un futuro più equo.

 

L’incontro del 28 marzo si propone non solo come un’occasione per ricordare una figura storica di rilievo, ma anche come un momento di confronto sulle sfide attuali e future per le donne nella scienza e nella società. L’Associazione Culturale Minelliana invita tutti gli interessati a partecipare a questa importante iniziativa, per contribuire al dibattito e riflettere insieme su come rendere il sapere e la ricerca accessibili a tutti, senza discriminazioni di genere. 

  

 Per ulteriori informazioni

Associazione Culturale Minelliana 

Telefono: 348 5121572 

Email: info@minelliana.it 

Sito web: www.minelliana.it


▶️ ROVIGOINFOCITTA.it

marketing e comunicazioni: Slaviero Loris

✍🏻  Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it

: : :