ROVIGO • La Stagione lirica del Teatro Sociale di Rovigo prosegue venerdì 28 marzo alle 20.30 con un altro titolo di tradizione: “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti. Titolo che segna l’avvio di un nuovo progetto di collaborazione con la Fondazione Teatro La Fenice e il Teatro Sociale di Rovigo in un’ottica di sinergia e circuitazione territoriale.

Lo spettacolo vede la regia di Bepi Morassi ed è stato realizzato per il teatro Veneziano nel 2003 ed è tutt’ora tra quelli più celebri. La direzione è affidata al rodigino Gerardo Felisatti e nel cast le voci di Giulia Mazzola e Liparit Avetisyan.

Questa mattina al Ridotto del Teatro Sociale si è tenuta la presentazione.
“E’ per me un grande onore – ha detto l’assessore alla Cultura Erika De Luca -, portare il mio saluto in un’occasione così importante, frutto di una collaborazione e di una sinergia prestigiosa, tra il nostro Teatro e la Fondazione Teatro La Fenice, che celebra l’arte e la cultura attraverso la magia di un capolavoro quale è l’Elisir d’amore. Un’opera che incanta il pubblico da quasi due secoli. Siamo felici di sostenere la cultura, la musica e il teatro, elementi fondamentali per lo sviluppo della nostra comunità, che può vivere esperienze artistiche di altissimo livello. Il teatro è un luogo di incontro, di scambio e di crescita, questa sinergia e condivisione testimonia come sia possibile amplificare il valore culturale e sociale delle nostre istituzioni. Un ringraziamento speciale ad Adriatic LNG che credi in questi valori e ci sostiene nei nostri progetti. Ringrazio inoltre, tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa, con la certezza che si apre un percorso fruttuoso, capace di arricchire il nostro patrimonio artistico e attrarre un pubblico sempre più vasto ”.
“In chiusura di una stagione lirica ricca di collaborazioni e coproduzioni sono particolarmente orgoglioso di aver rinsaldato un legame con uno dei più importanti teatri al mondo: La Fenice. Ha affermato il direttore artistico del Teatro Sociale Edoardo Bottacin -.
Partiamo per questa stagione con una sinergia produttiva legata all’opera lirica ma stiamo già lavorando a nuovi progetti da sviluppare nel corso dei prossimi anni grazie al supporto e alla lungimiranza del direttore generale del teatro Andrea Erri che, fin da subito, ha condiviso questa impostazione di lavoro e soprattutto gli obiettivi comuni”. Uno spettacolo che, come ha riportato Bottacin, vede un cast giovane tra questi Liparit Avetisyan che sarà protagonista in Traviata al Metropolitan di New York. “A fianco delle star che hanno costellato la nostra stagione, abbiamo voci su cui abbiamo scommesso e questo risultato non può che renderci felici”.
“Questa collaborazione - ha dichiarato Andrea Erri, direttore generale della Fondazione Teatro La Fenice - rappresenta un esempio virtuoso per il sistema culturale regionale dello spettacolo dal vivo e per il Teatro Sociale di Rovigo, nel nostro spirito statutario volto alla diffusione della cultura musicale. La sinergia tra le fondazioni lirico sinfoniche e i teatri di tradizione, di cui questa produzione è un esempio significativo, permetterà di ottimizzare risorse, valorizzare le professionalità del territorio e garantire una programmazione artistica di alta qualità. Questo approccio strutturato favorirà la crescita culturale, economica e sociale del territorio e dell’intera Regione Veneto, rafforzando il legame tra le istituzioni e il pubblico, con particolare attenzione alle nuove generazioni, affinché possano riconoscere nell’opera lirica un patrimonio vivo e condiviso.”
Alfredo Balena, direttore delle Relazioni Esterne di Adriatic Lng, attraverso un messaggio ha detto "La collaborazione che abbiamo costruito in questi anni con il Teatro Sociale di Rovigo ha visto nascere progetti innovativi di grande valore, capaci di coniugare l’arte con tematiche di forte attualità, come l’inserimento dei giovani talenti nel mondo del lavoro e, in questa occasione, l’economia circolare. Il progetto, incentrato sul restauro e il riutilizzo di scenografie storiche per nuove produzioni, che vede inoltre il coinvolgimento della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, ci ha subito conquistati per i suoi molteplici benefici: oltre a valorizzare l’abilità e la creatività delle maestranze locali, vere e proprie eccellenze in questo campo, può contribuire a sensibilizzare il pubblico, promuovendo modelli più sostenibili e rispettosi dell’ambiente, in linea con il percorso di responsabilità che la nostra azienda sta portando avanti in questi anni”.
Pensiero ribadito da Giorgia Fonsatti sempre di Adriatic Lng, presente alla conferenza stampa, che ha sottolineato l’importanza di dare valore anche a chi lavora dietro le scene. “Con questo progetto di economia circolare tutti prendono il giusto merito, un ringraziamento alla Fondazione Teatro La Fenice per aver sostenuto questa progettualità”.
L’opera andrà in scena in anteprima ragazzi giovedì 27 marzo alle 16 e in replica domenica 30 marzo alle 16. La presentazione si terrà al Ridotto del Sociale venerdì 28 marzo alle 18.30 con il direttore artistico del Teatro Edoardo Bottacin e gli interpreti dell’opera. Per l’occasione la gelateria Il Godot porterà il gelato gusto ELISIR d'AMORE per una degustazione.
Un gusto che si ispira ai personaggi e si basa sulla torta Basca, una frolla ripiena di crema pasticcera e amarena, che verrà rivisitata con zabaione amarene e vermouth rosso con un pizzico di cannella e sablé salato. Sicuramente una vera e propria delizia!

▶️ ROVIGOINFOCITTA.it
marketing e comunicazioni: Slaviero Loris
✍🏻 Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it
: : :