· 

Farmaci gratuiti per chi ha bisogno grazie al progetto “Farmacia solidale” della CRI

ROVIGO • Farmaci gratuiti per chi si trova in difficoltà. E’ partito il progetto farmacia solidale, promosso dalla Croce Rossa Italiana comitato di Rovigo, in sinergia con il Comune di Rovigo.

La presentazione si è tenuta oggi a palazzo Nodari.

“Si tratta di un grande progetto – ha esordito l’assessore alle Politiche sociali Nadja Bala -, siamo davvero felici di questa collaborazione. Ci sono diverse famiglie con fragilità e riteniamo che chi vive queste situazioni debba essere supportato. Ci sono persone che non hanno la possibilità economica per acquistare uno sciroppo per i figli o medicinali per abbassare la febbre. Questo progetto rappresenta un supporto fondamentale, un ringraziamento alla CRI con l’auspicio che chi si trova in difficoltà usufruisca di questo servizio”.

L’iniziativa, come ha spiegato il presidente della Croce Rossa di Rovigo, Alberto Indani, rientra nel progetto più ampio Officine della Salute e prevede la distribuzione gratuita di farmaci e dispositivi medici di consumo a persone fragili e in stato di necessità. Il Comitato di Rovigo al fine di poter svolgere l’attività sopra proposta mette a disposizione:  - la fornitura degli strumenti informatici hardware (computer, stampanti, lettori barcode) e software (apposito gestionale) necessari allo svolgimento delle attività nel rispetto delle prescrizioni di legge (ad es. tracciabilità, controllo dei lotti ritirati dall’AIFA o dall’EMA, aggiornamento degli stampati, etc.); - il supporto nell’approvvigionamento di farmaci e dispositivi medici di consumo non erogando liquidità, ma fornendo direttamente i materiali richiesti. 

L’utenza che necessita di farmaci potrà usufruire del servizio  recandosi nella sede   CRI di Rovigo in via Portello, 7 tutti i martedì di ogni mese dal 1° aprile 2025 dalle ore 8,30 alle ore 11,30, presentando  la ricetta in bianco con l’indicazione di soli farmaci della fascia C, farmaci da banco e dispositivi medici. La farmacista del Comitato rilascerà  il farmaco se in giacenza nel magazzino con consegna diretta senza costi. Nel caso in cui il farmaco non sia a disposizione in magazzino verrà ordinato per essere consegnato quando disponibile.

Orgogliosa di far parte di questo progetto la dottoressa Lucia Simeoni, farmacista che seguirà la distribuzione dei farmaci. “In questo modo la CRI è ancora più vicina  alle persone bisognose del territorio.

Inoltre, sarà presente anche un team sanitario per chi non ha la ricetta del medico.


▶️ ROVIGOINFOCITTA.it

marketing e comunicazioni: Slaviero Loris

✍🏻  Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it

: : :