ADRIA • Si sono concluse con grande successo le Giornate FAI di Primavera, un evento che, nonostante il maltempo, ha visto una partecipazione straordinaria per la nostra Delegazione: circa 1300 persone hanno scelto di vistare i luoghi aperti nel Delta e questo ci riempie il cuore di gratitudine e ci conferma quanto sia forte l'affetto e la fiducia che i visitatori ripongono nella nostra Delegazione e nel FAI.

Sentire il loro entusiasmo e vedere la meraviglia nei loro occhi ci sprona a continuare con sempre maggiore impegno nel nostro percorso di valorizzazione del territorio.
Queste Giornate FAI assumono un significato ancora più profondo in un anno così speciale per la nostra Fondazione, che celebra i suoi 50 anni di attività.

Quest’anno abbiamo avuto il privilegio di aprire al pubblico luoghi di grande fascino e valore storico- culturale: Villa Salvagnini, l’Archivio Diocesano e la Fondazione Bocchi ad Adria, tre realtà che custodiscono memoria, arte e storia del nostro territorio. A Rosolina, invece, abbiamo avuto l’opportunità di far conoscere Valle Morosina, un luogo straordinario che racconta il rapporto unico tra l’uomo e la natura, regalando ai visitatori un’esperienza immersiva e suggestiva.
Un pensiero speciale va ai nostri Ciceroni: abbiamo vissuto insieme momenti intensi, condividendo l’impegno, l’emozione e la soddisfazione.
Anche quest’anno il nostro amato Polesine ha saputo incantare e attrarre visitatori da fuori provincia e da fuori regione.

Oltre ai tanti partecipanti dal Veneto, ci hanno raggiunto persone da Milano e da altre zone d’Italia, a conferma del fatto che il nostro territorio, con le sue storie e le sue meraviglie nascoste, sa toccare il cuore di chiunque abbia il desiderio di scoprirlo.
Un grazie come sempre ai proprietari, dai Dott. Carlo e Andrea Salvagnini che ci hanno permesso di entrare nella loro villa per scoprire una piccola bomboniera, a Don Damiano Furini (Vicario Generale della Diocesi di Adria-Rovigo), Marco Maran (Direttore dell'ufficio beni culturali ecclesiastici e dell'archivio Vescovile) e la Dott.ssa Cristina Tognon (Direttrice dell’Archivio Capitolare di Adria) per averci concesso l’apertura del palazzo Vescovile e dell’Archivio Capitolare Diocesano – Sezione di Adria; al Consiglio di Amministrazione della Fondazione Bocchi e in particolare alla Presidente Elena Passadore e a Paolo Nardi, segretario della Fondazione, e infine grazie a Gherardo Marcolin, proprietario di Valle Morosina, un angolo di pace e bellezza del nostro Delta che non ci stancheremo mai di farvi scoprire.
Un grazie speciale ai Ciceroni dell’Istituto Cipriani-Colombo, alla Dirigente Scolastica Lorenza Fogagnolo, alle loro insegnanti che li hanno seguiti nella preparazione e alle docenti che si sono turnate durante le giornate.
Un grande grazie ai Comuni, alla Provincia, ai volontari di Protezione Civile e Croce Rossa che ci supportano sempre per garantire che tutto si svolga in sicurezza. Un ringraziamento va anche a FIAB che non fa mai mancare la sua presenza durante le giornate.
Un grazie anche al Presidente Vincenzo Mancin e i volontari del Gruppo Iniziativa per l'Ambiente che hanno preparato i percorsi dell’Oasi di Volta Grimana e i Ciceroni dell’Istituto Cipriani-Colombo di Porto Viro per accogliere i visitatori ma a causa mal tempo hanno dovuto chiudere i cancelli su nostra sconfortata richiesta : rimedieremo presto con un nuovo appuntamento!

▶️ ROVIGOINFOCITTA.it
marketing e comunicazioni: Slaviero Loris
✍🏻 Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it
: : :