· 

Lusia celebra l’80° anniversario del bombardamento con l’inaugurazione del nuovo Museo di storia e vita quotidiana.

LUSIA • Lusia celebra l’80° anniversario del bombardamento con l’inaugurazione del nuovo Museo di storia e vita quotidiana. Sabato 12 aprile inizieranno ufficialmente a Lusia le celebrazioni per l’80° anniversario del tragico bombardamento del 20 aprile 1945, che rase al suolo il paese per mano delle truppe alleate americane.

Un evento che ha segnato profondamente la storia locale e che oggi viene ricordato con una serie di appuntamenti che mettono al centro la memoria, la comunità e la rinascita culturale del territorio.

A dare il via al programma commemorativo sarà l’inaugurazione del nuovo "Museo di Lusia – Memorie di guerra e di vita quotidiana", realizzato insieme alla nuova biblioteca comunale all’interno dell’ex scuola “O.R. Pighin”., che aprirà le sue porte dopo la ristrutturazione alle ore 10.00. Il progetto, fortemente voluto dall’Amministrazione comunale, rappresenta un importante investimento nella cultura e nella memoria collettiva.

Il museo nasce dalla passione e dall’instancabile impegno di Francesca Fornari, che ha donato alla comunità tutto il materiale raccolto negli anni per mantenere vivo il ricordo di ciò che è stato.

L’allestimento si sviluppa su due piani: al primo piano due sezioni raccontano la memoria bellica – con oggettistica, uniformi, armi e strumenti di comunicazione militare allestiti come un campo – e la vita rurale di un tempo, con attrezzi agricoli, oggetti della casa, abiti e giochi d’epoca.


Al piano terra trova spazio la nuova biblioteca comunale, realizzata grazie al recupero di libri e documenti precedentemente custoditi nel retro dell’ex scuola media, arricchita anche da donazioni della cittadinanza. Sono stati inoltre realizzati un’aula civica da circa 70 posti, aule studio e spazi per bambini.

 

«Siamo molto soddisfatti di essere riusciti a realizzare questo spazio culturale grazie al lavoro dei nostri dipendenti comunali e alla generosità di Francesca Fornari – ha dichiarato Michele Bassani, assessore alla Cultura e vicesindaco –. Il museo e la biblioteca daranno lustro a Lusia, ma soprattutto rappresentano un’opportunità concreta per attrarre visitatori e riscoprire insieme il valore della nostra storia».

 

Le celebrazioni proseguiranno domenica 13 aprile con il tradizionale "Trofeo XX Aprile", un cicloraduno organizzato dall’US ACLI di Lusia con partenza da Piazza Papa Giovanni XXIII e tappa al Parco delle Rimembranze.


Il momento culminante si terrà domenica 20 aprile con la commemorazione ufficiale, che prevede un corteo ai luoghi del bombardamento, l’alzabandiera e la deposizione di una corona d’alloro in onore dei caduti, con ritrovo presso il sagrato della Chiesa dei Santi Vito e Modesto.


▶️ ROVIGOINFOCITTA.it

marketing e comunicazioni: Slaviero Loris

✍🏻  Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it

: : :