· 

Meeting Point. Flussi creativi di idee, condivisione e crescita”.

ROVIGO • Dopo "Follow your dreams. Ogni studente ha il diritto di sognare" realizzato l'anno scorso nella sede di Palazzo Montalti in Corso del Popolo, l'associazione Art Flood di Rovigo, capofila del festival DeltArte, è tornata a collaborare con l'Istituto De Amicis di Rovigo con il progetto artistico e creativo "Meeting Point. Flussi creativi di idee, condivisione e crescita”.  

Le porte della scuola si sono aperte alla cittadinanza sabato 12 aprile alle ore 11.30 con l’inaugurazione ufficiale alla presenza del Dirigente, prof. Fabio Cusin, dell’assessore alla cultura e istruzione, dott.ssa Erica De Luca, dei docenti referenti, prof.sse  Alessandra Chiarini e Francesca Andreose, dei vari docenti e studenti protagonisti e del team di Art Flood, capeggiato dalla vicepresidente Sara Pasini e dalla curatrice Melania Ruggini. 

Nel suo intervento l'assessore De Luca ha sottolineato l’importanza di questi progetti artistico- culturali e didattici dedicati alla vera inclusione con attività concrete e formative che si aprono al territorio. 

“L’obiettivo principale di Meeting Point è stato quello di valorizzare e abbellire la nostra scuola dando voce ai nostri studenti e alle loro idee, coinvolgendo i ragazzi dell’indirizzo grafico e i ragazzi diversamente abili in un lavoro tutoragigo tra pari- ha commentato il Dirigente Cusin.  

Il progetto artistico ha visto infatti la collaborazione del Dipartimento di Sostegno e del Dipartimento di Grafica dell’Istituto grazie alla realizzazione, dal 24 marzo al 12 aprile, di laboratori creativi giornalieri con gli alunni in PCTO e quelli con BES e i loro compagni per far emergere le singole creatività degli studenti e metterle in connessione tra di loro. Le parole chiave del progetto sono state la comunicazione con l’altro, la condivisione di intenti, l'unione, l'ascolto, il ruolo della scuola nella quotidianità dei teenager  e sono i concetti attorno i quali i ragazzi si sono confrontati e hanno collaborato per dare vita a 3 opere murali che ora abbellisco la loro scuola. 

I partecipanti sono stati guidati in questo percorso creativo dalla professionalità dell'illustratrice e grafica, Sara Cimarosti e dalla curatrice Melania Ruggini.

 

Il progetto ha previsto varie fasi, dal brainstorming, alla progettazione grafica dei bozzetti, alla realizzazione vera e propria sulle pareti, alla restituzione finale alla comunità. 

Meeting point nasce in stretta collaborazione con il Dipartimento di sostegno della scuola per sensibilizzare la comunità scolastica sull'importanza dell’inclusione e sulla ricchezza delle differenze, creando punti di incontro fisici e simbolici tra le diversità che caratterizzano l'Istituto - diverse persone, diversi indirizzi di studio, diverse sedi. 

"Gli studenti con BES si pongono come portavoce privilegiati della ricchezza delle differenze” afferma la docente Alessandra Chiarini, del Dipartimento di sostegno; il mezzo più diretto, coinvolgente e alla portata degli adolescenti è proprio la street art, forma espressiva di comunicazione creativa, efficace e accessibile a tutti, per veicolare il messaggio di una comunità scolastica aperta e accogliente. E ci siamo affidati ad Art Flood dato che da anni crea progetti di rigenerazione urbana ed ha molta esperienza in materia”. 

A partire dalla dimensione evocativa della soglia, intesa come punto di accesso che consente l’incontro con l’altro e la condivisione di esperienze e valori comuni, le pareti dell'atrio della sede dell'indirizzo socio-sanitario e professionale, nonché la parete dell’indirizzo grafico a Palazzo Montalti, sono diventati i soggetti creativi e i simboli di connessione attraverso il potere dell’arte murale. L’artista ha creato delle figure stilizzate che sono legate alla tematica dell’ascolto, dello scambio e del confronto e che dialogano con i disegni degli studenti. 

La vicepresidente dell’associazione Sara Pasini è stata un’allieva dell’indirizzo economia e marketing dell’Istituto e ha commentato come l’associazione sia molto legata alle scuole del territorio grazie all’attivazione di tirocini e PCTO che formano gli studenti sul valore e l’importanza dell’arte e della creatività anche sul piano professionale. 

"Ringraziamo in primis il Dirigente, professore Fabio Cusin, per questa nuova e stimolante opportunità di crescita e condivisione - ha commentato la curatrice, Melania Ruggini- nonché tutti gli studenti e i docenti coinvolti per la disponibilità, in particolare i professori Alessandra Chiarini, Federico Borghi, Francesca Andreose e Alessia Sferrazza. Per noi è molto importante creare collaborazioni virtuose con la comunità educante del territorio e l'Istituto De Amicis è un punto di riferimento per la nostra associazione, con il quale collaboriamo da quattro anni attraverso la modalità del PCTO. Questo sodalizio ci ha permesso di scoprire giovani talentuosi e con alcuni di loro stiamo tuttora collaborando proficuamente, come la nostra giovanissima grafica Beatricie Gherasim”. 


▶️ ROVIGOINFOCITTA.it

marketing e comunicazioni: Slaviero Loris

✍🏻  Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it

: : :