Arte e Rassegne Culturali
In occasione della Giornata Nazionale per la Donazione di Organi e Tessuti, Aido Veneto organizza una serata speciale di sensibilizzazione dal titolo: "CON IL CUORE SI PUO’ … UNA SECONDA POSSIBILITÀ", che si terrà venerdì 11 aprile alle ore 20.45 al Teatro Sociale di Rovigo.
ROVIGO • Nasce il Coro voci bianche del Teatro Sociale. L’iniziativa è frutto di una collaborazione con la Fondazione Rovigo Cultura.
ROVIGO • L’Associazione Culturale Minelliana, nell’ambito della mostra Cristina Roccati. La donna che osò studiare fisica, organizza un incontro di grande attualità e spessore culturale: Dal coraggio di Cristina Roccati alle sfide odierne: donne, società e scienza. L’evento si terrà venerdì 28 marzo 2025 alle ore 17:00 presso la Sala degli Arazzi di Palazzo Roncale, a Rovigo.
CONCERTO E DIALOGO NEL RAPPORTO TRA MUSICA ARTE E MATEMATICA
sabato 29 marzo 2025, ore 17 - Sala degli Arazzi di Palazzo Roncale – Piazza Vittorio Emanuele II, 25
ROVIGO • La Stagione lirica del Teatro Sociale di Rovigo prosegue venerdì 28 marzo alle 20.30 con un altro titolo di tradizione: “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti. Titolo che segna l’avvio di un nuovo progetto di collaborazione con la Fondazione Teatro La Fenice e il Teatro Sociale di Rovigo in un’ottica di sinergia e circuitazione territoriale.
Voci dal Basso, festival giunto alla sua terza edizione, presenta “Scenari”, una rassegna cinematografica in collaborazione con il Cinema Teatro Duomo
ROVIGO • MUSEO D’ARTISTA. I Grandi Fiumi secondo Gabbris Ferrari il 22-23 e 29-30 marzo 2025
ROVIGO • Presentata la rassegna di TEATRO PER BAMBINI E FAMIGLIE DI ROVIGO. Il 23 marzo, 30 marzo, 6 aprile e 27 aprile, spettacoli nei teatri San Bortolo e Studio
Le donne scrivono, e lo fanno con cuore, cura e sensibilità. Ecco perché la Biblioteca comunale di Arquà Polesine ha deciso di pensare ad una rassegna tutta al femminile, nel mese in cui si celebra la giornata internazionale delle donne
ROVIGO • Dopo mesi di lavoro, è giunta a compimento la selezione degli artisti da ospitare nella XXI edizione del festival, che avevano partecipato al bando di selezione uscito a fine 2024. Il bando si era chiuso lo scorso 10 dicembre ed ha visto la partecipazione di 824 artisti, quasi raddoppiando il numero di proposte ricevute rispetto l’ultima edizione