· 

SCENARI: La nuova rassegna di Voci dal Basso in collaborazione con Cinema Teatro Duomo

ROVIGO •  Voci dal Basso, festival giunto alla sua terza edizione, presenta “Scenari”, una rassegna cinematografica in collaborazione con il Cinema Teatro Duomo che unisce il meglio di due mondi storicamente interconnessi: la musica e il cinema. Le proiezioni, programmate con cadenza bisettimanale fra Marzo e Aprile, si terranno proprio nella sala del Cinema Duomo e saranno arricchite da diversi incontri con autori e registi.

A dare il via alla rassegna, Venerdì 21 Marzo, sarà Antipop; a seguire, Venerdì 4 Aprile, vedremo in sala Kissing Gorbaciov e, infine, l’ultima proiezione Venerdì 18 aprile sarà Il segreto di Liberato.

 

Gli incontri con gli autori e registi contestuali alla proiezione sono stati ideati e curati da Voci dal Basso al fine di dare un’occasione al pubblico in sala di interagire con professionisti del settore cinematografico che racconteranno il mondo della musica sul grande schermo da diverse angolazioni, dando nuovi spunti e prospettive.

Scenari nasce nell’intento di presentare una proposta intrattenitiva accattivante, attuale e coerente con la natura e visione di Voci dal Basso.

La rassegna si inserisce nel più ampio progetto del festival, che intende affermare e consolidare la propria proposta culturale sul territorio, arricchita da preziose collaborazioni.


21 marzo – Antipop, di Jacopo Farina

Il primo appuntamento è con Antipop, il documentario che racconta l’ascesa di Cosmo, artista pop elettronico, originario di Ivrea, di fama nazionale. Il film esplora come musica e cinema possano intrecciarsi per raccontare storie individuali che nascono da esperienze collettive. Il film, realizzato in gran parte con materiale d’archivio girato da Cosmo e montato dal regista Jacopo Farina, vuole essere un documentario spontaneo che parla di una realtà di provincia come Ivrea e di un artista la cui esperienza musicale non può prescindere dalle influenze e dalle persone che lo hanno accompagnato fino al successo. Come raccontato da Cosmo in un’intervista «Con Antipop abbiamo scelto di scoperchiare tutto ciò che c’è stato prima che diventassi famoso». La proiezione sarà seguita da un incontro in sala con il regista Jacopo Farina.

 

4 aprile – Kissing Gorbaciov di Andrea Paco Mariani e Luigi D’Alife

Il secondo appuntamento è con Kissing Gorbaciov, un documentario (2023) che ripercorre il leggendario tour della band CCCP – Fedeli alla Linea in URSS nel 1988, un viaggio che ha unito la scena post-punk italiana con la Russia sovietica. A dare il via alla vicenda un evento inedito: un concerto di rock-band sovietiche che per la prima volta si esibiscono oltrecortina. Grazie a materiale d’archivio inedito e testimonianze dei protagonisti, il documentario racconta come la musica possa abbattere i muri tra due mondi diametralmente opposti. Oltre alla musica, il viaggio riveste sicuramente un ruolo centrale sia nella sua dimensione tanto temporale quanto geografica, mettendo in relazione un paesino del Salento come Melpignano con la lontana Unione Sovietica, in un decennio di grandi trasformazioni come furono gli anni ‘80. Uno dei registi, Andrea Paco Mariani sarà presente in sala per un incontro con il pubblico in cui approfondirà il potere universale della musica.

 

18 aprile – Il segreto di Liberato di Francesco Lettieri, Lorenzo Ceccotti, Giuseppe Squillaci, Giorgio Testi.

La rassegna si chiude con Il segreto di Liberato, un documentario che esplora l’enigmatico artista mascherato pop napoletano. La pellicola ripercorre i concerti e la carriera di Liberato, dalle prime apparizioni nel 2017 ai palchi internazionali di Berlino, Parigi e Londra, fino alla storica performance allo stadio Diego Armando Maradona. Il film, che è stato realizzato dal punto di vista stilistico facendo dialogare il linguaggio musicale con quello dell’animazione, rivela la complessità di affermarsi nel panorama musicale senza svelare la propria identità. Come afferma uno dei registi Francesco Lettieri: «Siamo partiti dall’idea di raccontare una storia, più che di fare un documentario musicale [...] Abbiamo cercato di fare qualcosa non solo per i fan di Liberato, ma anche per tutti gli altri. Poter giocare sul mistero della sua identità ci ha aiutato». In sala i registi Nicolò Bassetto e Silvia Violante Rouge, esperti di video musicali, discuteranno l'estetica visiva legata all’industria della musica e l'impatto delle immagini nell'universo creativo. 


▶️ ROVIGOINFOCITTA.it

marketing e comunicazioni: Slaviero Loris

✍🏻  Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it

: : :

Scrivi commento

Commenti: 0