ROVIGO • Il Comune di Rovigo alla tavola rotonda di Confindustria Veneto Est . L’assessore Denti è intervenuto sulla Rete dei Comuni sostenibili.

Oggi l’assessore alle Politiche ambientali ed energetiche Andrea Denti, ha partecipato alla tavola rotonda “La città sostenibile: i progetti di sostenibilità dei territori”, organizzata nell’ambito della Settimana della Sostenibilità di Confindustria Veneto Est, che si sta svolgendo in questi giorni a Mogliano Veneto. Obiettivo di questo incontro: fare una panoramica sui progetti di sostenibilità che le città capoluogo delle province di Treviso, Padova e Rovigo e della città Metropolitana di Venezia, stanno mettendo in atto di fronte ad un pubblico di sindaci del nostro territorio e di imprese per stimolare buone prassi e coinvolgimento delle pubbliche amministrazioni sui percorsi virtuosi di sostenibilità.
L’assessore Denti, portando il saluto del sindaco Valeria Cittadin e dell’amministrazione comunale, è intervenuto, in particolare sulla Rete dei Comuni sostenibili, alla quale il Comune di Rovigo ha aderito nel 2021 ed ha ricevuto pochi giorni fa la bandiera di Comune sostenibile 2024.

“Il Comune – ha detto Denti -, ha aderito perché crede nello strumento del monitoraggio derivante dall’analisi di 100 indicatori a cui è sottoposto sulla sostenibilità, dati, questi, forieri di una buon approccio alla politica territoriale e locale.
Tale strumento permette nel breve e lungo tempo di prendere decisioni strategiche politiche più mirate e a favore della cittadinanza. Lo scambio di informazioni, di esperienza e di dati con altri Comuni in RETE rientra in quel patrimonio di inestimabile importanza che è il confronto con altre realtà e l’accesso ad informazioni e ad una banca dati , che invece, l’isolamento non alimentano. Il Comune intende continuare a fare parte della rete, in continuità con la precedente amministrazione, superando , quindi, i colori politici e le fazioni, per un interesse superiore che è il benessere della città e dei cittadini. Ricordo che il concetto non è solo di sostenibilità ambientale, ma sostenibilità integrata, che coinvolge trasversalmente più settori e più uffici, questo anche per fare parlare tra loro i vari settori comunali. Si sottolinea come il risultato emerso non è un punteggio di promozione o bocciatura e non c’è un punteggio di migliori o peggiori rispetto ad altri Comuni, ma un’analisi di sano confronto con se stessi. A metà maggio il Comune di Rovigo – ha concluso Denti -, nell’ambito del Festival della sostenibilità, ospiterà il direttore per la presentazione ufficiale del rapporto dati 2024”.
Di seguito sono riportati in sintesi i punti di forza e le criticità inseriti nel documento.
Punti di forza
Rovigo raggiunge il 58,6% di indicatori quantitativi con tendenza positiva o stabile su materie di competenza comunale nel breve periodo, cioè negli ultimi 3 - 5 anni.
Considerando l'ultimo anno, tale percentuale rimane sullo stesso livello (57,1%).
Prendendo tutti gli indicatori quantitativi la percentuale di tendenze positive o stabili nel breve periodo è prossima al 60%.
Tra i dati quantitativi più significativi si segnalano:
- il raggiungimento dell'80% di cibi bio nelle mense comunali
- il progressivo passaggio al LED dell'illuminazione pubblica
- l'incremento dei servizi digitali sul PagoPA
- la maggiore densità di piste ciclabili rispetto alla dimensione territoriale del comune
- l'aumento consistente della percentuale di raccolta differenziata e la diminuzione dei rifiuti procapite prodotti
- la diminuzione del consumo di nuovo suolo
- l'incremento della densità di aree verdi protette e aree a verde urbano
- l'incremento della capacità di riscossione
Tra gli indicatori qualitativi, positive le azioni su:
- il mantenimento a 0.13% dell'addizionale Irpef per redditi pari a 12mila euro
- i tempi di pagamento delle fatture (8 giorni in anticipo medio rispetto alla scadenza)
- l'approvazione nel 2024 del PAESC e nel 2023 del Master Plan del Verde Urbano
- la presenza di un consiglio di rappresentazione e partecipazione giovanile.
Situazioni critiche e suggerimenti
Considerati i risultati e le tendenze, per migliorare ulteriormente una situazione
eccellente, si consiglia di:
- avviare l'iter per la costituzione di una CER e per il piano per la transizione digitale
- la prosecuzione dell'impegno per l'estensione del servizio asili nido
- nel momento in cui si procederà con la rottamazione dei mezzi nel parco auto comunale, proseguire con l'acquisto di mezzi a impatto zero
- per gli acquisti da effettuarsi con i CAM nominare un responsabile
- valutare l'adozione della Carta di Avviso Pubblico
-attivare servizi comunali sull'App IO

▶️ ROVIGOINFOCITTA.it
marketing e comunicazioni: Slaviero Loris
✍🏻 Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it
: : :