ROVIGO • Dal 29 marzo al 6 aprile adolescenti da tutto il mondo, in Italia da settembre con Intercultura, alla scoperta del territorio, guidati dai volontari locali.

Ha preso il via lo scorso sabato la “Settimana di Scambio” un evento organizzato dai volontari e le volontarie del Centro Locale Intercultura di Rovigo che ha portato in città studenti e studentesse da tutti gli angoli del Mondo: Tailandia, Giappone, Cile, Argentina, Brasile, Paraguay, Perù, Germania, Repubblica Ceca, Francia, Turchia e Ungheria. Questi 16 adolescenti sono ospiti da altrettante famiglie volontarie che hanno voluto mettersi in gioco confrontandosi con stili di vita, mentalità, abitudini e culture diverse. Alcuni di loro vivono e studiano già a Rovigo da alcuni mesi, mentre gli altri stanno trascorrendo il proprio anno all’estero in altre parti di Italia e resteranno in zona per una settimana, al fine di conoscere una nuova realtà Italiana rispetto a quella in cui hanno vissuto fino ad ora.

I giovani ambasciatori del mondo, insieme ad alcuni volontari locali, sono stati accolti questa mattina a Palazzo Nodari dal Vicesindaco di Rovigo, Andrea Bimbatti, in occasione di un incontro per dare loro il benvenuto ufficiale in città.
Il Vicesindaco Bimbatti ha sottolineato che Rovigo, pur essendo un piccolo capoluogo di Provincia, è una città vivace, a misura d’uomo, sicura, che sa offrire molto e con la volontà di creare sempre maggiori spazi per i giovani. “Vi auguro di trascorre una settimana indimenticabile all'insegna della conoscenza e del divertimento, nella speranza che portiate sempre nel cuore la città di Rovigo e che un giorno abbiate la possibilità di ritornare, per visita, studio o per rivedere le vostre famiglie ospitanti ed i nuovi amici che conoscerete in questi giorni.”
La “Settimana di Scambio”, intitolata “Tra due Fiumi: l’acqua che ci unisce” ha un intenso programma che vuole mettere in luce il rapporto che il territorio Polesano e la cultura locale hanno sempre avuto con l’elemento acqua: i 3 fiumi sono infatti i protagonisti delle tante attività proposte dai volontari ai propri ospiti.
Ieri, domenica 30 marzo, il gruppo ha visitato il Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri, vicino alle foci del Fiume Adige, mercoledì sarà la volta di un giro in canoa sul Canalbianco grazie all’ASD Canottieri di Adria e giovedì si navigherà il Po con il battello “Nena”. Nel pomeriggio di oggi il gruppo scout di Polesella farà conoscere la città di Rovigo agli ospiti stranieri con una divertente attività di orienteering e sono previste inoltre visite di città limitrofe come Ferrara e Venezia.

Un punto focale della “Settimana” sono le attività laboratoriali presso diverse scuole locali, come l’IIS “De Amicis” di Rovigo, l’IIS “Cipriani-Colombo” di Adria e l’Istituto Comprensivo di Occhiobello “C. Collodi” a S. M. Maddalena che, con la guida dei volontari locali e dei docenti coinvolti, permettono agli studenti e studentesse delle scuole di confrontarsi con i loro coetanei stranieri.
Il Centro Locale di Rovigo compie quest’anno 20 anni di attività continua, mentre in contemporanea l’Associazione Intercultura compie ben 70 anni. In questi anni, dalla zona tantissime famiglie e studenti hanno partecipato ad un programma di Intercultura. Per coloro che volessero avere maggiori informazioni sui programmi di ospitalità o all’estero e le borse di studio, i volontari locali hanno organizzato un incontro informativo per martedì 15 aprile, ore 21.00 presso il Centro Servizio Volontariato di Rovigo, in viale Tre Martiri, 67/f.

▶️ ROVIGOINFOCITTA.it
marketing e comunicazioni: Slaviero Loris
✍🏻 Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it
: : :